Sia lodato Pasolini. Il Vangelo secondo Matteo è bellezza pura
Pasqua e pasquetta a casa? Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini spinge ancora a credere nel messaggio rivoluzionario di Cristo, contro le diseguaglianze

Sia lodato Pasolini. Il Vangelo secondo Matteo è bellezza pura
Pasqua e pasquetta a casa? Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini spinge ancora a credere nel messaggio rivoluzionario di Cristo, contro le diseguaglianze

Il Vangelo secondo Matteo si ispira letteralmente ai dialoghi del Vangelo di san Matteo ed è percorso da una vibrante forza che vede un Gesù “rivoluzionario” ergersi a difensore degli strati più svantaggiati della popolazione, che lotta contro le diseguaglianze e le élites rappresentate dagli scribi e dai farisei, facendo del vangelo: «un racconto epico-lirico in chiave nazionale-popolare» (nel senso gramsciano del termine).
FRANCESCO CARINI – 12/04/2020

Dramma povertà: «prendersi cura, non basta curare». Da Catania, la missione del medico e sacerdote don Mario Torracca
In tempi bui, in cui purtroppo la solidarietà e la pietà sono diventate quasi una minaccia o un atto sovversivo, dalla Sicilia può arrivare un raggio di speranza

Dramma povertà: «prendersi cura, non basta curare». Da Catania, la missione del medico e sacerdote don Mario Torracca
In tempi bui, in cui purtroppo la solidarietà e la pietà sono diventate quasi una minaccia o un atto sovversivo, dalla Sicilia può arrivare un raggio di speranza

A parte qualche miglioramento, il quadro su povertà ed esclusione sociale descritto dall’ultimo Flash Report della Caritas è inquietante, ma ci sono ancora oasi di speranza, come il poliambulatorio dell’Opera Assistenza Infermi “Beato Dusmet”.
FRANCESCO CARINI – 18/11/2019

Credi nella famiglia “tradizionale”, soprattutto nella tua? Bene, ma non basta per essere una brava persona
Cinema e antropologia spiegano come ci siano altri tipi di famiglia (e di parentela) oltre quella “tradizionale”. Il legame di sangue non per forza è sinonimo di vero amore

Credi nella famiglia “tradizionale”, soprattutto nella tua? Bene, ma non basta per essere una brava persona
Cinema e antropologia spiegano come ci siano altri tipi di famiglia (e di parentela) oltre quella “tradizionale”. Il legame di sangue non per forza è sinonimo di vero amore

Nulla togliendo al fatto che la vita nasca dall’unione di un uomo con una donna, non significa che l’unico tipo di famiglia sia necessariamente costituita da uomo, donna e figli o altri parenti, proprio perché non può essere solo la convenzione ad assodare il reale affetto o l’amore che lega una o più persone conviventi sotto uno stesso tetto. Al medesimo modo, non è solo il sangue che stabilisce la purezza di un sentimento, che può essere più forte fra due non consanguinei rispetto a quello fra familiari/parenti uniti da legami di sangue.
FRANCESCO CARINI – 02/04/2019

Il 22 marzo di 95 anni fa nasceva Nino Manfredi, voce dei “sospesi”

Il 22 marzo di 95 anni fa nasceva Nino Manfredi, voce dei “sospesi”

Nino Manfredi è riuscito ad imprimere attraverso le sue interpretazioni nella mente dello spettatore un’immagine che non è solo dello sconfitto, bensì dell’uomo in bilico, che non riesce a prendere una posizione per paura di perdere le miserie o le pochissime certezze possedute. Tramite la sua straordinaria bravura, Manfredi è stato capace di raffigurare in pieno gli interrogativi e il senso di vuoto che le nostre generazioni stanno attraversando pure oggi.

error: © Francesco Carini - tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale