Emergenza Covid-19 e rischi per la psiche: «precarietà economica e abitativa rappresentano bombe ad orologeria». Parola all’esperto
In un momento di grave crisi economica e sociale, il dott. Ugo Zamburru illustra rischi e speranze per milioni di cittadini

Emergenza Covid-19 e rischi per la psiche: «precarietà economica e abitativa rappresentano bombe ad orologeria». Parola all’esperto
In un momento di grave crisi economica e sociale, il dott. Ugo Zamburru illustra rischi e speranze per milioni di cittadini

L’emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova tutti gli Italiani, ma chi sta soffrendo maggiormente le misure restrittive sono coloro che vivono in condizioni socio-economiche svantaggiate. Le ripercussioni della quarantena cominciano a farsi vedere e il dott. Zamburru ce ne spiega le ragioni.
FRANCESCO CARINI – 31/03/2020

L’Italia ai tempi del Coronavirus fra: paura, haters e caccia agli untori. Parola al giurista e “occhio alla legge”
In un’atmosfera sempre più preoccupante sotto il profilo sanitario, ma che si sta evolvendo negativamente anche dal punto di vista sociale, l’avv. Gianfranco Passalacqua analizza alcuni rischi per la società italiana

L’Italia ai tempi del Coronavirus fra: paura, haters e caccia agli untori. Parola al giurista e “occhio alla legge”
In un’atmosfera sempre più preoccupante sotto il profilo sanitario, ma che si sta evolvendo negativamente anche dal punto di vista sociale, l’avv. Gianfranco Passalacqua analizza alcuni rischi per la società italiana

In un’atmosfera sempre più preoccupante sotto il profilo sanitario, ma che si sta evolvendo negativamente anche dal punto di vista sociale, l’avv. Gianfranco Passalacqua analizza alcuni rischi per la società italiana, per la serie “ubi societas, ibi ius“.
FRANCESCO CARINI – 22/03/2020

Il Coronavirus non è la peste, anche se resta un pericoloso «nemico invisibile». Historia docet
La COVID-19 rappresenta un pericolo per la salute pubblica, ma non è la peste e la si deve combattere razionalmente. Il prof. Giuseppe Restifo illustra alcune analogie e differenze sotto il profilo storico

Il Coronavirus non è la peste, anche se resta un pericoloso «nemico invisibile». Historia docet
La COVID-19 rappresenta un pericolo per la salute pubblica, ma non è la peste e la si deve combattere razionalmente. Il prof. Giuseppe Restifo illustra alcune analogie e differenze sotto il profilo storico

Le conseguenze sulla salute di chi è affetto da Coronavirus possono purtroppo, in alcuni casi, essere anche letali. L’emergenza COVID-19 sta rappresentando un duro colpo per la vita di milioni di persone, ma occorre combatterla razionalmente, facendo parlare gli esperti.
FRANCESCO CARINI – 17/03/2020

Dramma povertà: «prendersi cura, non basta curare». Da Catania, la missione del medico e sacerdote don Mario Torracca
In tempi bui, in cui purtroppo la solidarietà e la pietà sono diventate quasi una minaccia o un atto sovversivo, dalla Sicilia può arrivare un raggio di speranza

Dramma povertà: «prendersi cura, non basta curare». Da Catania, la missione del medico e sacerdote don Mario Torracca
In tempi bui, in cui purtroppo la solidarietà e la pietà sono diventate quasi una minaccia o un atto sovversivo, dalla Sicilia può arrivare un raggio di speranza

A parte qualche miglioramento, il quadro su povertà ed esclusione sociale descritto dall’ultimo Flash Report della Caritas è inquietante, ma ci sono ancora oasi di speranza, come il poliambulatorio dell’Opera Assistenza Infermi “Beato Dusmet”.
FRANCESCO CARINI – 18/11/2019

“Povera Italia”: le cure odontoiatriche sono un lusso per milioni di cittadini
Italiani e stranieri in stato di indigenza vivono lo stesso dramma. “Dentisti sociali” e terzo settore aiutano, ma le loro iniziative non bastano

“Povera Italia”: le cure odontoiatriche sono un lusso per milioni di cittadini
Italiani e stranieri in stato di indigenza vivono lo stesso dramma. “Dentisti sociali” e terzo settore aiutano, ma le loro iniziative non bastano

Dodici milioni di italiani impoveriti hanno rinunciato nel 2018 alle cure e uno dei tagli più importanti é legato al settore odontoiatrico. Per potersi curare, molti italiani disoccupati e cittadini extracomunitari sono costretti a rivolgersi a professionisti o al terzo settore, dove riescono ad usufruire gratuitamente o a prezzi calmierati di prestazioni sanitarie, fra cui quelle odontoiatriche.
FRANCESCO CARINI – 21/03/2019

Acufeni, DCCM e deglutizione: l’importanza di una sinergia fra medici e odontoiatri

Acufeni, DCCM e deglutizione: l’importanza di una sinergia fra medici e odontoiatri

In letteratura, sono stati presentati diversi lavori su come i disordini cranio cervico mandibolari (DCCM) possano sollecitare delle tensioni di muscoli masticatori con conseguente errato assetto posturale, influenzando direttamente: recettori visivi, uditivi, vestibolari e la colonna vertebrale (tratto cervicale in particolare). Per ciò che concerne il distretto testa-collo, i sintomi più frequenti dei DCCM sono: emicranie, nevralgie, dolori al collo e al rachide, ma grandissima importanza hanno acufeni.

“Fibromialgia? Malattia per ricchi”

“Fibromialgia? Malattia per ricchi”

Esistono malattie croniche, per cui gli esborsi mensili sono di svariate centinaia di euro. Le terapie non salvano la vita, anche perché non si è quasi mai a rischio, ma la migliorano di netto, visto che chi ne è affetto diventa spesso un invalido. Questo è il caso di patologie a decorso cronico come la Fibromialgia, salita alla ribalta soprattutto nell’ultimo ventennio. I centri di cura specialistici sono pochi e le cure alternative non sono coperte dal SSN.

Postura, salute e denti: il triangolo spesso sottovalutato nello sport e nel quotidiano
Nello sport e nella vita quotidiana, i problemi posturali possono creare grossi problemi. Una delle cause può essere determinata dai denti

Postura, salute e denti: il triangolo spesso sottovalutato nello sport e nel quotidiano
Nello sport e nella vita quotidiana, i problemi posturali possono creare grossi problemi. Una delle cause può essere determinata dai denti

Un corretto meccanismo del distretto cranio cervico mandibolare è fondamentale per evitare un effetto “a cascata” sull’intero organismo, determinando una postura scorretta. Proprio quest’ultima può essere alterata da due tipi di disfunzioni: una ascendente, legata a cause connesse a problematiche degli arti inferiori (eterometria) e una discendente, che si allaccia a disturbi del recettore ovulo-motore e/o stomatognatico. Queste disfunzioni possono invalidare chi ne è affetto.

error: © Francesco Carini - tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale