Il Coronavirus non è la peste, anche se resta un pericoloso «nemico invisibile». Historia docet
La COVID-19 rappresenta un pericolo per la salute pubblica, ma non è la peste e la si deve combattere razionalmente. Il prof. Giuseppe Restifo illustra alcune analogie e differenze sotto il profilo storico

Il Coronavirus non è la peste, anche se resta un pericoloso «nemico invisibile». Historia docet
La COVID-19 rappresenta un pericolo per la salute pubblica, ma non è la peste e la si deve combattere razionalmente. Il prof. Giuseppe Restifo illustra alcune analogie e differenze sotto il profilo storico

Le conseguenze sulla salute di chi è affetto da Coronavirus possono purtroppo, in alcuni casi, essere anche letali. L’emergenza COVID-19 sta rappresentando un duro colpo per la vita di milioni di persone, ma occorre combatterla razionalmente, facendo parlare gli esperti.
FRANCESCO CARINI – 17/03/2020

Lotta al tumore rinofaringeo e studi sul virus Epstein-Barr: la ricerca scientifica di qualità resta l’unica vera speranza
Nel mondo delle cure fai da te, la ricerca scientifica seria rimane l’unico baluardo per sconfiggere tumori rari e gravi patologie

Lotta al tumore rinofaringeo e studi sul virus Epstein-Barr: la ricerca scientifica di qualità resta l’unica vera speranza
Nel mondo delle cure fai da te, la ricerca scientifica seria rimane l’unico baluardo per sconfiggere tumori rari e gravi patologie

Il tumore rinofaringeo è un tipo di cancro raro nei Paesi Occidentali. A differenza di altri tumori del distretto testa collo non si correla con il fumo da sigarette e con l’abuso di alcool, mentre esiste una connessione con il virus Epstein Barr. La lotta contro questo tipo di cancro resta ardua, ma la percentuale di sopravvivenza rimane alta, soprattutto se la diagnosi viene effettuata in tempi brevi.

error: © Francesco Carini - tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale