Il Coronavirus non è la peste, anche se resta un pericoloso «nemico invisibile». Historia docet
La COVID-19 rappresenta un pericolo per la salute pubblica, ma non è la peste e la si deve combattere razionalmente. Il prof. Giuseppe Restifo illustra alcune analogie e differenze sotto il profilo storico

Il Coronavirus non è la peste, anche se resta un pericoloso «nemico invisibile». Historia docet
La COVID-19 rappresenta un pericolo per la salute pubblica, ma non è la peste e la si deve combattere razionalmente. Il prof. Giuseppe Restifo illustra alcune analogie e differenze sotto il profilo storico

Le conseguenze sulla salute di chi è affetto da Coronavirus possono purtroppo, in alcuni casi, essere anche letali. L’emergenza COVID-19 sta rappresentando un duro colpo per la vita di milioni di persone, ma occorre combatterla razionalmente, facendo parlare gli esperti.
FRANCESCO CARINI – 17/03/2020

Postura, salute e denti: il triangolo spesso sottovalutato nello sport e nel quotidiano
Nello sport e nella vita quotidiana, i problemi posturali possono creare grossi problemi. Una delle cause può essere determinata dai denti

Postura, salute e denti: il triangolo spesso sottovalutato nello sport e nel quotidiano
Nello sport e nella vita quotidiana, i problemi posturali possono creare grossi problemi. Una delle cause può essere determinata dai denti

Un corretto meccanismo del distretto cranio cervico mandibolare è fondamentale per evitare un effetto “a cascata” sull’intero organismo, determinando una postura scorretta. Proprio quest’ultima può essere alterata da due tipi di disfunzioni: una ascendente, legata a cause connesse a problematiche degli arti inferiori (eterometria) e una discendente, che si allaccia a disturbi del recettore ovulo-motore e/o stomatognatico. Queste disfunzioni possono invalidare chi ne è affetto.

error: © Francesco Carini - tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale