Acufeni, DCCM e deglutizione: l’importanza di una sinergia fra medici e odontoiatri

Acufeni, DCCM e deglutizione: l’importanza di una sinergia fra medici e odontoiatri

In letteratura, sono stati presentati diversi lavori su come i disordini cranio cervico mandibolari (DCCM) possano sollecitare delle tensioni di muscoli masticatori con conseguente errato assetto posturale, influenzando direttamente: recettori visivi, uditivi, vestibolari e la colonna vertebrale (tratto cervicale in particolare). Per ciò che concerne il distretto testa-collo, i sintomi più frequenti dei DCCM sono: emicranie, nevralgie, dolori al collo e al rachide, ma grandissima importanza hanno acufeni.

“Fibromialgia? Malattia per ricchi”

“Fibromialgia? Malattia per ricchi”

Esistono malattie croniche, per cui gli esborsi mensili sono di svariate centinaia di euro. Le terapie non salvano la vita, anche perché non si è quasi mai a rischio, ma la migliorano di netto, visto che chi ne è affetto diventa spesso un invalido. Questo è il caso di patologie a decorso cronico come la Fibromialgia, salita alla ribalta soprattutto nell’ultimo ventennio. I centri di cura specialistici sono pochi e le cure alternative non sono coperte dal SSN.

error: © Francesco Carini - tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale